Notizie

Homepage >  Notizie

Sviluppo dell'industria francese dei serbatoi d'aria

Time: 2025-10-20

L'industriale francese serbatoio di compressa è strettamente legato all'evoluzione della tecnologia per la produzione di energia industriale.

A metà del XIX secolo, le fabbriche francesi facevano affidamento principalmente sui motori a vapore per l'energia, ma la trasmissione mediante vapore presentava elevate perdite, bassa efficienza ed era poco pratica per trasmissioni su lunghe distanze. L'aria compressa emerse come una nuova forma di trasmissione di potenza. Più sicura del vapore (senza rischio di esplosioni) e più flessibile (in grado di alimentare diversi utensili attraverso tubazioni), offriva vantaggi significativi nell'estrazione mineraria, nel perforamento di gallerie (come il famoso progetto del traforo alpino) e nella produzione meccanica iniziale. I serbatoi di accumulo dell'aria erano in quel periodo componenti essenziali di buffer e di accumulo energetico nei sistemi ad aria compressa. I serbatoi erano più simili a una parte della produzione di macchinari pesanti, realizzati su misura dai produttori di compressori d'aria o da grandi aziende ingegneristiche in base alle esigenze del progetto

Dal XX secolo, la trazione elettrica è diventata il mainstream dell'industria. I piccoli compressori d'aria alimentati da motori elettrici sono diventati popolari, e l'uso dell'aria compressa si è esteso a quasi tutti gli impianti di produzione. La saldatura ad arco ha sostituito i rivetti, rendendo la produzione dei serbatoi d'aria più efficiente, sicura ed economica. I miglioramenti nella qualità dell'acciaio hanno reso possibile produrre serbatoi d'aria più sottili, leggeri e con maggiore capacità di resistenza alla pressione. I serbatoi d'aria hanno iniziato a essere standardizzati, invece di essere puramente su misura. I produttori di serbatoi d'aria hanno cominciato a realizzare serbatoi standard con diverse capacità e classi di pressione per soddisfare le varie esigenze delle fabbriche. Alcune aziende hanno iniziato a specializzarsi nella produzione di recipienti a pressione (inclusi i serbatoi di stoccaggio dell'aria), piuttosto che semplici accessori per compressori d'aria.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il CAD ha permesso un'ottimizzazione della progettazione strutturale dei serbatoi dell'aria, riducendo il consumo di materiali garantendo al contempo la sicurezza. La saldatura automatizzata e i test non distruttivi (come i raggi X e i test a ultrasuoni) sono diventati processi standard, migliorando significativamente serbatoio d'aria qualità e coerenza. I rivestimenti protettivi contro la corrosione interna ed esterna (ad esempio resina epossidica e zincatura) prolungano la vita del serbatoio dell'aria. I piccoli laboratori hanno perso la concorrenza; i produttori francesi di serbatoi d'aria hanno iniziato a privilegiare l'efficienza energetica, l'affidabilità e la conformità agli standard di sicurezza PED 97/23/CE. I produttori francesi devono garantire che i loro serbatoi d'aria siano muniti del marchio CE.

Il XXI secolo ha visto un aumento dei costi energetici, una maggiore consapevolezza ambientale e la crescita dell'Industria 4.0 e dell'Internet delle Cose (IoT). Anche se i serbatoi d'aria non consumano energia direttamente, sono un componente fondamentale dei sistemi ad aria compressa. I serbatoi non sono più semplici dispositivi di stoccaggio, ma contribuiscono all'ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'intero sistema pneumatico. Una corretta configurazione e dimensionamento dei serbatoi d'aria è cruciale per l'efficienza energetica del sistema. I serbatoi d'aria vengono sempre più progettati come parte integrante di stazioni intelligenti ad aria compressa. Possono integrare sensori per monitorare pressione, temperatura e altri dati, trasmettendo queste informazioni a piattaforme cloud tramite internet per la manutenzione predittiva e la gestione energetica. I clienti non si concentrano più esclusivamente sul costo iniziale di acquisto; danno priorità a affidabilità, efficienza energetica e bassi costi di manutenzione. La maggior parte dei produttori francesi di serbatoi d'aria di alta gamma è stata acquisita da grandi multinazionali come Ingersoll Rand, Gardner Denver e Kobelco ecc. Questi gruppi possiedono basi produttive o centri di ricerca e sviluppo in Francia, utilizzando tecnologia ingegneristica francese e rigorosi standard qualitativi per servire i mercati europeo e globale.

CE--40L(f812b1a34b).jpg

Prec : Sviluppo del settore spagnolo dei serbatoi di accumulo per aria/acqua

Successivo: Storia dello sviluppo dell'industria italiana dei serbatoi di accumulo dell'aria

Si prega di lasciare
messaggio

Se hai suggerimenti, ti preghiamo di contattarci

Contattaci
email goToTop